Denis Amadio
Denis Amadio, classe 1993, è appassionato di sceneggiatura e regia da sempre. Ha deciso di coltivare il trasporto per la nona arte specializzandosi in sceneggiatura manga, una tecnica narrativa che è espressione del suo linguaggio quotidiano. Ma non si può comunicare senza raccontare, per cui tramite i suoi canali social cerca di trasmettere la passione che lo contraddistingue attraverso contenuti a tema fumetto, cinema e animazione, volti sì all’intrattenimento, ma sempre con un occhio di riguardo al sottotesto critico e divulgativo.
Eventi
Mitologia giapponese nella cultura pop
Il Giappone, terra di contrasti e meraviglie, esercita un fascino magnetico su persone di ogni ceto e provenienza. Cogliere l'essenza di questo paese è un'impresa ardua, un enigma che forse richiede una vita intera per essere svelato. Eppure, la sua attrattiva è innegabile, come dimostra l'attesa spasmodica per la riapertura delle frontiere dopo il Covid e il boom di prenotazioni per Tokyo da allora. Il Giappone però non si limita a piacere, spesso ossessiona. C'è chi si rivede nella sua cultura, permeata da una tendenza all'idealizzazione e alla mitizzazione, e molti italiani hanno trasformato il Giappone in una “iper-fissazione”. Ma da dove deriva la fascinazione degli italiani per la mitologia giapponese? Quali sono gli intrecci di fattori che, spaziando dalla storia comune all'influenza culturale moderna, portano a galla questa ossessione culturale?
Rivoluzione negli Shojo Studies
Gli shojo: un universo narrativo al femminile. Il termine shojo (少女), che in giapponese significa letteralmente "ragazza", indica una specifica categoria di manga e anime rivolta principalmente a un pubblico femminile, che spazia dall'età scolare fino alla maggiore età. Ma perché oggi parliamo di rivoluzione degli “Shojo Studies”? Studiare la storia degli shojo significa intraprendere un viaggio affascinante all'interno della cultura giapponese, scoprendone la storia, i valori e la capacità di affrontare tematiche profonde con delicatezza e originalità. Eppure studiare questo ramo editoriale è, nella tradizione critica italiana, una novità degli ultimi. Oltre al loro indubbio valore intrattenitivo, gli shojo studies rappresentano un'importante finestra culturale che permette di comprendere la società giapponese, i suoi valori e le sue evoluzioni nel corso del tempo. Attraverso le storie e i personaggi di queste opere è possibile esplorare tematiche profonde come la crescita personale, le disparità di genere, una sensibile introspezione psicologica, la ricerca di sé e il ruolo della shōjo nella società di era Meiji. Inoltre gli shojo hanno spesso contribuito a sfidare stereotipi di genere e a promuovere messaggi di empowerment femminile, anticipando in alcuni casi temi che solo successivamente sono diventati di rilevanza sociale.